Il denaro può comprare la felicità?
- Marco Marsigliano
- 18 feb 2020
- Tempo di lettura: 3 min
A rispondere a questa domanda è uno studio condotto dai membri della School of Management della Binghamton University, secondo cui la ricchezza potrebbe certamente motivarci a vivere una vita migliore, anche se essere ricchi, di per sé, non significa essere più felici.
La gente dice semplicemente “il denaro non può comprare la felicità", e presume che il materialismo abbia un'influenza negativa sul benessere generale, ma non è così semplice. Esiste una vera differenza tra materialismo del successo e materialismo della felicità.
Dopo aver analizzato i risultati di un sondaggio condotto su oltre 7.500 adulti tedeschi, gli esperti hanno osservato che vedere la ricchezza e le proprietà materiali come un segno di successo (materialismo del successo) produce risultati significativamente migliori in termini di soddisfazione della propria vita e aumenta la motivazione di una persona, piuttosto che vedere la ricchezza come un segno assoluto di felicità (materialismo della felicità), il che invece porterebbe a trascurare altre importanti aree che regalano felicità, e che non hanno necessariamente un valore economico, come la famiglia, gli amici, la salute e fare nuove esperienze. Fare soldi esclusivamente per avere entrate è una ricerca spiritualmente vuota.
La tua felicità non può dipendere solo dai soldi, ma i soldi possono rappresentare uno strumento per motivarti a raggiungere traguardi importanti nella vita, che possono farti sentire più felice a lungo termine. Jenny Jiao (autrice dello studio e assistente professore di marketing presso la Binghamton University School of Management)
Concentrarsi sul "materialismo del successo" - l'idea che la ricchezza significhi successo - migliora la "motivazione economica" delle persone, la loro spinta al lavoro e il loro standard di vita. Pensare al successo attraverso quell'obiettivo potrebbe rendere le persone più soddisfatte delle loro vite attuali e speranzose per il futuro.

Questo semplice cambiamento di mentalità potrebbe fare la differenza nel modo in cui le persone vedono il successo e la propria vita. I ricercatori concordano sul fatto che il denaro influisce anche sulla felicità delle persone. Uno studio del 2010 dell'Università di Princeton ha rivelato che esiste una correlazione tra felicità e ricchezza, fino a un punto di circa $ 75.000 all'anno (circa 60.000€ all'anno). Quando le persone guadagnano più di $ 75.000 all'anno, la loro felicità non aumenta, ma più basso è il loro reddito, peggio si sentono, secondo lo studio.
Noi necessitiamo del denaro per aumentare le nostre opzioni per il benessere materiale ed il comfort, nessuno dei quali si traduce in una maggiore felicità. Raggiunta una fascia di reddito più elevata, il denaro è solamente uno strumento necessario per raggiungere una migliore qualità di vita e non è così critico come quando una persona è povera e vuole sfuggire alla trappola della dipendenza economica. Di conseguenza, per chi ha entrate economiche più alte, il denaro non è un fine in sé, ma solo un mezzo per raggiungere un fine, oltre a un modo per mantenere il punteggio.
Il denaro non è la cosa più importante nella vita, ma è ragionevolmente vicino all'ossigeno nella scala "devo averlo". Zig Ziglar
Inoltre, ricerche recenti confermano che il denaro può renderti più felice quando viene speso per gli altri. I ricercatori di Harvard e della University of British Columbia hanno scoperto che gli individui segnalano una felicità significativamente maggiore quando spendono soldi in regali per altri o donazioni di beneficenza piuttosto che su loro stessi! Questi risultati supportano il fatto che una volta soddisfatti i nostri bisogni, deriviamo la nostra più grande felicità non dal denaro ma dalla famiglia, avere amici e comunità, oltre a restituire alla società che ha contribuito al nostro successo.
Comments